Variabili Ambiente
Nelle versioni precedenti di Data&Drawings (ed in parte ancora oggi) per modificare un’opzione globale di comportamento dell’applicazione era necessario aprire dei file di configurazione ed effettuare manualmente la modifica. Per meglio centralizzare le opzioni applicazione è stato inserito questo strumento (Fig.4) che lavorando su di una tabella dedicata, presente nel database, permette di modificare le principali impostazioni di Data&Drawings. Qui è possibile anche, qualora fosse necessario, inserire delle opzioni dedicate a specifiche personalizzazioni per l’azienda.
Le variabili sono suddivise in base all’applicativo (Autocad per il 2D, Inventor per il 3D, ecc.) oppure sono generali, valgono cioè a prescindere dal contesto. Nella parte destra vi è una colonna descrivente in modo particolareggiato il significato della variabile in quanto il nome spesso non è di grande aiuto (è stato mantenuto il nome originale della variabile che era dedicata all’impostazione).
Fig.4
Si segnala che il valore immesso non viene controllato (attualmente non è specificato il tipo dati della variabile e vengono tutte memorizzate come testo) quindi è responsabilità dell’utilizzatore verificare che il valore inserito sia coerente con il tipo di variabile in modifica (a tale scopo verificare il manuale in linea dell’applicazione contenente maggiori dettagli).
NOTA: Impostando ad 1 il valore della variabile USERS_MODE si ottiene l’attivazione degli utenti e dei permessi (a tale scopo viene preimpostato un utente amministratore con nome ‘admin’ e password vuota).
Attenzione: non modificare le variabili PWS_MODE, RAPNEWTYPE oppure REVNEWTYPE senza aver richiesto la consulenza di un tecnico QS Informatica.