Viene visualizzato solo se viene premuto il pulsante mostrato in Fig.9 ed indica il nome della colonna fisica del database nel quale il valore dell’attributo sarà archiviato. Questa caratteristica non è modificabile dall’utente in modo diretto, ma solo cambiando il tipo dati contenuto dall’attributo (operazione delicata con possibile perdita di dati come spiegato più avanti in “Tipo Dati”). L’utente può di solito lavorare come se questo campo non esistesse. I casi nei quali delle operazioni sugli attributi potrebbero causare perdita o incoerenza dei dati, sono evidenziati più avanti in “Note importanti riguardanti la modifica degli attributi”.

Il Nome Interno viene generato in automatico dall’applicazione in modo che non si creino conflitti di nome con altri attributi già presenti nella famiglia corrente e nelle famiglie di livello superiore ed inferiore. Se l’opzione di mantenere il Nome Interno uguale al nome attributo è attivata (vedi “Opzioni”), QsManager cercherà, nei nuovi attributi, di rendere il Nome Interno uguale al nome attributo (sempre se questo non genera conflitti). In caso contrario il Nome  Interno viene creato/aggiornato seguendo le regole mostrate in tabella, dove l’asterisco rappresenta il primo numero progressivo disponibile per non avere conflitti di nome:



Tab.3

Prefisso Nome Interno

Tipo Dati

ATTR*

Testo

ATTRN*

Numero intero

ATTRF*

Numero con virgola (decimale)

ATTRD*

Data