Nota importante: Se si è al primo utilizzo di QsManager e si possiedono particolari personalizzazioni sul database, si verifichi che sia stato prima configurato da un tecnico QS Informatica in modo che, ad ogni salvataggio, le personalizzazioni come campi aggiuntivi, tabelle modificate, ecc. siano ripristinate correttamente. Per questo argomento vedere nella sezione “Opzioni” di questo manuale l’argomento “Database”.

È importante tenere presente che ogni modifica apportata attraverso QsManager viene resa effettiva solo tramite il salvataggio esplicito da parte dell’utente. Chiudere l’applicazione, senza aver precedentemente salvato, significa perdere ogni operazione fatta durante la sessione di lavoro.

Selezionando il comando “Salva” dal menu principale o dalla barra di comando, QsManager si collega al database QS Informatica utilizzando la connessione ODBC presente nel sistema, avente nome QS_DED. Prima di tutto vengono fatti dei backup delle tabelle presenti che saranno interessate dal salvataggio. Il nome assegnato alle tabelle di backup segue il seguente criterio:

BK_NomeTabella_AnnoMeseGiornoOraMinutoSecondo

Ecco un esempio di backup per la tabella DED_TIPI (contenente tutta la struttura delle famiglie di archiviazione), di DED_ATTR (contenente l’elenco degli Attributi), DED_RULE (contenente le Regole di autocomposizione) e DED_DATA (contenente le anagrafiche):

Tab.4

Nome Tabella

Significato

BK_TIPI_20080526173529

Backup tabella DED_TIPI effettuato il 26/05/2008 alle 17:35:29

BK_ATTR_20080526173529

Backup tabella DED_ATTR effettuato il 26/05/2008 alle 17:35:29

BK_RULE_20080526173529

Backup tabella DED_RULE effettuato il 26/05/2008 alle 17:35:29

BK_DATA_20080526173529

Backup tabella DED_DATA effettuato il 26/05/2008 alle 17:35:29

Se ci si fosse accorti di aver commesso un errore e si volesse tornare ad una situazione precedente sarebbe sufficiente rinominare le tabelle attualmente in uso nel database e ripristinare quelle di backup effettuate da QsManager.

Nota importante:

  • Attualmente QsManager non possiede un comando per ripristinare una situazione precedente. Per fare questa delicata operazione utilizzare gli strumenti di amministrazione specifici del database adottato dall’azienda. Ogni operazione di ripristino deve essere messa in atto da un utente esperto, conoscitore del database e degli strumenti di amministrazione necessari, nonché avente pieni diritti di amministratore.
  • Se si decide di effettuare il ripristino di una situazione precedente si ricordi che bisogna ripristinare tutte le tabelle di backup succitate, e non solo alcune. Diversamente si potrebbe portare il database ad una situazione di malfunzionamento.
  • Ripristinare una situazione precedente potrebbe causare la perdita delle anagrafiche in DED_DATA create dalla data di backup fino ad oggi. Tuttavia, se il periodo di tempo trascorso è molto breve o meglio ancora, se si sono sospese le operazioni di archiviazione dei progettisti durante il proprio lavoro ed i test, il ripristino è possibile senza problemi.

Dopo aver effettuato il backup, QsManager ricostruisce le tabelle in modo che rispecchino le modifiche, ricrea gli indici delle stesse e riversa i dati delle anagrafiche nella nuova DED_DATA. Se dovessero avvenire degli errori durante queste il salvataggio, si consiglia di leggere attentamente i messaggi e contattare l’assistenza QS Informatica, prima di qualsiasi altra operazione correttiva.


Sommario

Introduzione........{p}

Famiglie di archiviazione........{p}

Attributi........{p}

Regole di autocomposizione........{p}

Esecuzione dei comandi........{p}

Gestione delle famiglie........{p}

Gestione degli attributi........{p}

Note importanti riguardanti la modifica degli attributi........{p}

Gestione delle regole di autocomposizione........{p}

Opzioni........{p}

Generale........{p}

Attributi........{p}

Famiglie........{p}

Salvataggio........{p}