Parametri di configurazione
Parametri di configurazione
Elenco delle opzioni (variabili) della Qs Mechanical Suite 19.
Parti->Generale->Carica Parte->Elimina Quote |
Stabilisce se importare o meno le quote durante le operazioni di "carica parte". |
Parti->Generale->Carica Parte->Elimina Testi |
Stabilisce se importare o meno i testi durante le operazioni di "carica parte". |
Parti->Generale->Carica Parte->Elimina Pallinatura |
Stabilisce se importare o meno le geometrie di pallinatura durante le operazioni di "carica parte". |
Parti->Generale->Carica Parte->Usa nome DWG quando il disegno ha solo la parte TOP |
Nel caso di carica parte di un disegno con solo parte TOP, per la parte caricata viene usato il nome del DWG. |
Parti->Generale->Carica Parte->Filtro blocchi da non caricare |
I blocchi con nome corrispondente ad almeno uno di quelli presenti nel filtro non verranno caricati. (blacklist) |
|
|
Parti->Generale->Linee luminose->Modalità |
Stabilisce la modalita di funzionamento delle linee luminose, può essere "disattiva", "attiva" (tutte le parti diverse da quella corrente colorate allo stesso modo, di default viola 202), "attiva figli" (distinzione di colorazione tra le parti poste ad un livello inferiore e quelle ad un livello superiore) |
Parti->Generale->Linee luminose->Colore |
Stabilisce la colorazione di default delle parti poste ad un livello superiore o paritario rispetto alla parte corrente. |
Parti->Generale->Linee luminose->Colore Figli |
Stabilisce la colorazione di default delle parti figlie della parte corrente, cioè delle parti poste ad un livello inferiore. |
Parti->Generale->Linee luminose->Mantieni Attive in Stampa |
Stabilisce se mantenere o meno la colorazione delle linee luminose in fase di stampa. |
Parti->Generale->Linee luminose->Attiva la parte TOP in stampa |
Stabilisce se rendere come parte corrente la parte TOP in fase di stampa. |
Parti->Generale->Linee luminose->Spegni al momento del salvataggio |
Stabilisce se spegnere le linee luminose in fase di salvataggio. |
Parti->Generale->Linee luminose->Mantieni Informazioni Undo |
Quando quest'opzione è disattiva il salvataggio delle operazioni sulle linee luminose non viene effettuato. |
Parti->Generale->Linee luminose->Modalità overrules |
Stabilisce se usare la modalità "Overrules" per la gestione delle linee luminose. |
Parti->Generale->Linee luminose->Colora annotazioni |
Stabilisce se le linee luminose hanno effetto anche su Pallini, Quote, Leader, ecc.. |
Parti->Generale->Linee luminose->Salva linee luminose |
Stabilisce se le linee luminose vengono memorizzate in fase di salvataggio. |
Parti->Generale->Linee luminose->Fattore oscuramento parti |
Stabilisce se oscurare i colori originali delle geometrie. |
|
|
Parti->Generale->Selezione->Limita Selezione Figli |
Se attivo indica che i comandi di editazione delle parti possono agire solamente sulla parte corrente e relativi figli. |
Parti->Generale->Selezione->Disattiva Selezione Parti Estesa |
Disabilita la richiesta, attraverso la finestra di dialogo, delle parti da selezionare, prendendo solamente la parte direttamente puntata. |
Parti->Generale->Selezione->Selezione nome verbo |
Nei comandi di editazione delle parti, abilita la modalità di selezione 'nome - verbo' |
|
|
Parti->Generale->Cancella Parti Vuote->Azione post Cancella Parti Vuote |
Stabilisce di chiedere all'utente se si vuole procedere con la cancellazione delle entità non visibili. |
Parti->Generale->Cancella Parti Vuote->Elimina parti non modificabili se vuote |
Stabilisce se cancellare anche le parti non modificabili dopo aver lanciato il comando "Cancella Parti Vuote". |
Parti->Generale->Cancella Parti Vuote->Mostra dialogo di conferma |
Stabilisce se mostrare il dialogo di conferma dopo aver lanciato il comando "Cancella Parti Vuote". |
Parti->Generale->Cancella Parti Vuote->Eliminazione automatica parti svuotate |
Elimina automaticamente le parti rimaste vuote dopo i comandi di "cancella", tranne quella corrente. |
Parti->Generale->Cancella Parti Vuote->Elimina anche la parte corrente se vuota |
Elimina le parti rimaste vuote dopo i comandi di "cancella", anche quella corrente. |
|
|
Parti->Generale->Salvataggio PRT->Salvataggio struttura parti |
Stabilisce dove salvare la struttura parti se nel .dwg, .prt o entrambi. |
Parti->Generale->Salvataggio PRT->Priorità caricamento dal DWG |
Stabilisce dove cercare la struttura parti dando la priorità (se settata) al file .dwg |
Parti->Generale->Salvataggio PRT->Controllo consistenza parti |
Se settato, esegue un controllo di consistenza sull'albero parti al momento del salvataggio (riduce la velocità del comando di salvataggio). |
Parti->Generale->Salvataggio PRT->Preserva stato visibilità parti vuote |
Se settato, preserva lo stato di visibilità delle parti vuote (forza salvataggio dei layers). |
|
|
Parti->Generale->Altro->Azione Post Attivazione parti |
Attraverso questo controllo è possibile specificare quale tipo di evidenziazione dovrà eseguire il TOP dopo l'attivazione della parte. |
Parti->Generale->Altro->Modalità Sbloccaggio Layer |
Stabilisce quale modalita di sbloccaggio delle parti utilizzare. |
Parti->Generale->Altro->Modalità incolla entità |
Stabilisce quale modalita per l'aggregazione delle entità incollate. |
Parti->Generale->Altro->Allinea alla scala della parte TOP |
Se settato, attiva l'allineamento automatico delle scale di tratteggio, quote, ecc.. alla scala della parte TOP. |
Parti->Generale->Altro->Parte di destinazione in Aggrega Elemento |
Stabilisce se attivare la parte prima della selezione delle geometrie. |
Parti->Generale->Altro->Cambio scala quote in spazio carta |
Stabilisce se attivare uno stile di quota con diversa scala quando si attiva un dettaglio in spazio carta. |
Parti->Generale->Altro->In isola parte visualizza tutte le parti sbloccate |
Quando viene usato il comando "Visualizza Parte Corrente" oltre alla parte corrente vengono visualizzate anche le parti non bloccate. |
|
|
Parti->Generale->Auto Snap Parti->Colore SNAP |
Imposta il colore usato per i riferimenti di SNAP. |
Parti->Generale->Auto Snap Parti->Colore Linea Elastica |
Imposta il colore usato per la linea elastica. |
Parti->Generale->Auto Snap Parti->Abilita Auto Snap Parti |
Se settato, abilita il meccanismo di Auto Snap Parti. |
Parti->Generale->Auto Snap Parti->Sensibilità Snap Parti |
Imposta la sensibilità del meccanismo Auto Snap. |
|
|
Parti->Generale->Distinta->Usa Tabelle di AutoCAD |
Stabilisce se inserire nel disegno la tabella della Distinta come oggetto di AutoCAD, o come blocco. |
Parti->Generale->Distinta->Usa Stili tabella di Pallinatura |
In caso di utilizzo di tabelle di AutoCAD, determina se utilizzare il blocco come stile di tabella di pallinatura di AutoCAD. |
Tabella 38. PallCart - Pallinatura e Cartiglio (Variabili legate allo stile di pallinatura)
PallCart->Pallinatura->Generale->Prefisso |
Questo campo viene settato con i caratteri rappresentanti il prefisso che si intende porre davanti al numero progressivo contenuto nel pallino. |
PallCart->Pallinatura->Generale->Suffisso |
Questo campo viene settato con i caratteri rappresentanti il suffisso che si intende porre dietro al numero progressivo contenuto nel pallino. |
PallCart->Pallinatura->Generale->Editazione Progressivo Parti Commerciali |
Questa opzione permette di utilizzare in automatico, con le parti commerciali, il prefisso o il suffisso. Nel caso in cui non si intenda sfruttare questa opportunità si può settare come selezione manuale, ovvero è l’utente che seleziona il prefisso o il suffisso quando vuole con le parti commerciali. |
PallCart->Pallinatura->Generale->Avvisa Se Parte è Pallinata |
Quando quest'opzione è settata viene dato all'utente un avviso nel caso in cui la parte che si sta tentando di pallinare sia già stata pallinata in un altro punto del disegno. |
PallCart->Pallinatura->Generale->Primo Attributo di Raggruppamento |
Contiene il nome del primo attributo chiave della pallinatura: le parti che hanno uguale AttrPall ( e AttrPall2 è vuoto) sono pallinate con lo stesso numero; se AttrPall2 non è vuoto allora solo le parti che hanno uguale sia AttrPall e AttrPall2 saranno considerate uguali e quindi pallinate con lo stesso numero. Se invece AttrPall è vuoto, AttrPall2 diventa ininfluente, e ogni parte è considerata distinta dalle altre (nessuna somma di parti viene eseguita in fase di disegno della tabella). Supponiamo, ad esempio, che AttrPall = CODICE e AttrPall2 = LUNGHEZZA, se a) l’applicativo incontra due parti che hanno lo stesso valore di codice e stesso valore di lunghezza allora vengono considerate due parti uguali e sommate le loro quantità in tabella; b) le due parti hanno lo stesso valore di codice ma diverso valore di lunghezza, allora vengono pallinate con numeri diversi e compaiono separate in tabella c) le due parti hanno lo stesso valore di codice e hanno l’attributo lunghezza non compilato, allora ,come nel primo caso, in tabella vengono sommate le loro quantità. L’utilizzo della variabile AttrPall2 si applica in maniera ottimale alla gestione di parti di disegno come i profilati, profilati cavi, tubi…, cioè tutti quei materiali che si differenziano in distinta, oltre che per il codice, anche per la loro lunghezza. |
PallCart->Pallinatura->Generale->Secondo Attributo di Raggruppamento |
Contiene il nome del secondo attributo di ragruppamento della pallinatura (vedi Primo Attributo di Raggruppamento). |
PallCart->Pallinatura->Generale->Setta Posizione Parti con Stessi Attributi |
Se è settata compila l’attributo POS. delle parti con stessi attributi di raggruppamento di quella pallinata. |
PallCart->Pallinatura->Generale->Utilizza Calcolo del Progressivo Basato sulla Pallinatura |
Se è settato, il calcolo del successivo numero di pallino avviene leggendo i blocchi posizionati sul disegno. In caso contrario, il calcolo viene effettuato considerando l’attributo posizione di tutte le parti presenti sul disegno. |
PallCart->Pallinatura->Generale->Pallinatura di Montaggio |
Se questa opzione è attiva permette di eseguire una pallinatura di montaggio. In altre parole vengono ingnorati tutti vincoli sul progressivo di pallinatura definiti dagli attributi di raggruppamento. Manualmente, l’utente può forzare a suo piacimento il progressivo sapendo che verranno sommate solamente le parti che riportano la stessa posizione. |
PallCart->Pallinatura->Generale->Usa logiche di raggruppamento in pallinatura di montaggio |
La pallinatura di montaggio considera comunque il contenuto degli attributi di raggruppamento nella numerazione. |
PallCart->Pallinatura->Generale->Ricalcola posizione di raggruppamenteo durante aggiorna pallinatura |
Durante l'aggiornamento della pallinatura viene ricalcolato il valore dell'attributo POS in accordo agli attributi di raggruppamento. |
PallCart->Pallinatura->Generale->Azione su parte in pallinatura manuale |
Stabilisce quale operazione effettuare dopo la selezione di una parte nel comando di pallinatura. |
PallCart->Pallinatura->Generale->Semplifica pallino dopo comando stira |
Stabilisce se semplificare la direttrice del pallino al termine del comando di stira pallini. |
PallCart->Pallinatura->Generale->Distanza pallini in procedura automatica |
Stabilisce la distanza da tenere tra i blocchi del pallino. |
PallCart->Pallinatura->Generale->Ordina Pallinatura Secondo Albero delle Parti |
Il valore dei pallini sarà assegnato seguendo l'ordine di posizionamento delle parti all'interno dell'albero, rispetta la gerarchia ramo per ramo. |
|
|
PallCart->Pallinatura->Operazioni di Visualizzazione->Spegni Parti Figlie |
Quest'opzione quando settata fa in modo che durante il comando “spegni parti pallinate” vengano spente anche le parti figlie. |
PallCart->Pallinatura->Operazioni di Visualizzazione->Spegni Parti Escluse dalla Distinta |
Quest'opzione quando settata fa in modo che durante il comando “spegni parti pallinate” vengano spente anche le parti che sono escluse dalla distinta. |
|
|
PallCart->Pallinatura->Formato Pallino->Lunghezza Tratto Finale |
Quest'opzione consente di settare la lunghezza del tratto che unisce il pallino contenente il progressivo e la linea che collega il pallino stesso alla parte pallinata. Questo segmento è sempre orientato in base all’angolo degli ultimi due punti forniti dall’utente. |
PallCart->Pallinatura->Formato Pallino->Verso Tratto Finale |
Specifica la direzione del tratto finale che dalla direttrice porta al pallino vero e proprio. |
PallCart->Pallinatura->Formato Pallino->Diametro del Pallino |
Specifica il diametro del pallino. |
PallCart->Pallinatura->Formato Pallino->Tipo Terminale |
Specifica il tipo di terminale della pallinatura. |
PallCart->Pallinatura->Formato Pallino->Formato Testo |
Questo campo determina il numero di cifre di cui deve essere composto il progressivo. Se non viene attivata la variabile "Sopprimi Zeri Iniziali" la cifra viene scritta completamente quindi con possibili zeri iniziali. |
PallCart->Pallinatura->Formato Pallino->Sopprimi Zeri Iniziali |
Quest'opzione quando settata fa in modo che il numero progressivo compaia nel pallino privo di zeri iniziali. |
PallCart->Pallinatura->Formato Pallino->Blocco da Caricare |
Viene settata con il percorso assoluto del file di disegno associato al blocco del pallino. Se non viene settato carica automaticamente il file TOP_PALL.DWG presente all’interno del direttorio dell’ambiente corrente. |
PallCart->Pallinatura->Formato Pallino->Maschera Posizione |
Definisce la maschera da utilizzare per la composizione dell'attributo di posizione utilizzato dalla pallinatura. Il suo valore di default {POS.} rappresenta il semplice progressivo di pallinatura, senza ne prefissi ne suffissi. |
|
|
PallCart->Pallinatura->Tabella->Utilizza la tabella in formato Autocad |
Stabilisce se disegnare la tabella di pallinatura come blocco secondo il funzioanmento tradizionale di TOP, oppure come oggetto tabella di AutoCAD. |
PallCart->Pallinatura->Tabella->Stile tabella qs da utilizzare |
Stabilisce lo stile di tabella da usare per la tabella di pallinatura nel caso si fosse scelto di inserirla come oggetto tabella di AutoCAD. |
PallCart->Pallinatura->Tabella->Adatta larghezza testo in colonne a larghezza fissa |
Stabilisce se i testi devono adattarsi alle dimensioni forzate della colonna della tabella o andare a capo. |
PallCart->Pallinatura->Tabella->Moltiplica Quantità Figli per Quantità Padri |
Se l'opzione viene settata, nel calcolo delle quantità effettuato in tabella, le quantità delle parti figlie verranno moltiplicate per le quantità dei padri come in distinta. In caso contrario in tabella compaiono solamente le parti sommate. |
PallCart->Pallinatura->Tabella->Conteggia Parti Escluse dalla Distinta |
Se l'opzione viene settata, in tabella vengono conteggiate anche le quantità delle parti escluse dalla distinta che hanno stessi attributi di raggruppamento delle parti pallinate. |
PallCart->Pallinatura->Tabella->Visualizza Parti Escluse dalla Distinta |
Se l'opzione viene settata, vengono visualizzate in tabella anche le parti escluse della distinta che sono state pallinate. |
PallCart->Pallinatura->Tabella->Conteggia Solo Parti Con Stesso Attributo Posizione |
Se attiva permette di conteggiare in tabella solo le parti che hanno uno stesso attributo di posizione. In questo modo è possibile vedere in tabella di pallinatura conteggiate le sole parti effettivamente conteggiate. |
PallCart->Pallinatura->Tabella->Purge Automatico |
Specifica se l’applicativo deve eseguire in automatico il purge relativo al blocco della tabella di pallinatura. |
PallCart->Pallinatura->Tabella->Compatta Automaticamente dopo Aggiorna |
Specifica se l’applicativo deve eseguire in automatico il compatta numerazione al termine dell’aggiornamento della tabella di pallinatura. |
PallCart->Pallinatura->Tabella->Blocco da Caricare |
Viene settata con il percorso assoluto del file di disegno associato al tipo di tabella da caricare con il comando Top_Dis_Tab. Se non viene settato carica automaticamente il file TAB0.DWG presente all’interno del direttorio dell’ambiente corrente |
PallCart->Pallinatura->Tabella->Attributo riferimento ordinamento tabella |
Stabilisce quale attributo utilizzare per l'ordinamento della tabella di pallinatura |
|
|
PallCart->Pallinatura->Etichettatura->Larghezza Etichetta |
Stabilisce la larghezza dell'etichetta per i comandi di etichettatura. |
PallCart->Pallinatura->Etichettatura->Primo Attributo di Etichettatura |
Contiene il nome dell’attributo utilizzato dal comando Top_Etic1 |
PallCart->Pallinatura->Etichettatura->Secondo Attributo di Etichettatura |
Contiene il nome dell’attributo utilizzato dal comando Top_Etic2 |
PallCart->Pallinatura->Etichettatura->Etichettatura Automatica Non Commerciali |
Stabilisce quale attributo utilizzare per le parti non commerciali tra AttrEtic1 o AttrEtic2 per l’etichettatura automatica. |
PallCart->Pallinatura->Etichettatura->Etichettatura Automatica Commerciali |
Stabilisce quale attributo utilizzare per le parti commerciali tra AttrEtic1 o AttrEtic2 per l’etichettatura automatica. |
|
|
|
|
PallCart->Cartiglio->Inserimento->Scala Simboli |
Indica se in fase di inserimento del cartiglio o più in generale in caso di modifica della scala di disegno, è necessario scalare tutti i blocchi e simboli inseriti attraverso l’applicativo. |
PallCart->Cartiglio->Inserimento->Correzione Dinamica della Posizione |
Se l'opzione viene settata indica che il cartiglio deve essere centrato rispetto alla grafica ma l’utente lo può trascinare automaticamente per correggerne la posizione. |
PallCart->Cartiglio->Inserimento->Setta Attributi Solo sul Primo Cartiglio Trovato |
Se settata fa in modo che gli attributi vengano settati solo su di un cartiglio, in caso contrario verranno compilati gli attributi di tutti i cartigli rintracciati nel disegno corrente. |
PallCart->Cartiglio->Inserimento->Usa Scala Consigliata |
Se l'opzione viene settata viene consigliata all’utente la giusta scala in modo che il cartiglio possa contenere completamente il disegno. |
PallCart->Cartiglio->Inserimento->Distanza Minima Bordo |
Contiene la distanza dai bordi che verrà utilizzata nel calcolo della scala consigliata e presa come distanza minima tra il disegno ed il bordo del cartiglio. |
Top->Linee->Continua Grossa->Colore |
Colore utilizzato dal tipo di linea Continua Grossa. |
Top->Linee->Continua Grossa->Font |
Font utilizzato dal tipo di linea Continua Grossa. |
Top->Linee->Continua Sottile->Colore |
Colore utilizzato dal tipo di linea Continua Sottile. |
Top->Linee->Continua Sottile->Font |
Font utilizzato dal tipo di linea Continua Sottile. |
Top->Linee->Tratti Grossa->Colore |
Colore utilizzato dal tipo di linea Tratti Grossa. |
Top->Linee->Tratti Grossa->Font |
Font utilizzato dal tipo di linea Tratti Grossa. |
Top->Linee->Tratti Sottile->Colore |
Colore utilizzato dal tipo di linea Tratti Sottile. |
Top->Linee->Tratti Sottile->Font |
Font utilizzato dal tipo di linea Tratti Sottile. |
Top->Linee->Mista Fine->Colore |
Colore utilizzato dal tipo di linea Mista Fine. |
Top->Linee->Mista Fine->Font |
Font utilizzato dal tipo di linea Mista Fine. |
Top->Linee->Mista Fine a due tratti->Colore |
Colore utilizzato dal tipo di linea Mista Fine due Tratti. |
Top->Linee->Mista Fine a due tratti->Font |
Font utilizzato dal tipo di linea Mista Fine due Tratti. |
Top->Linee->Linee di Costruzione->Colore |
Colore utilizzato dalle linee di costruzione. |
Top->Linee->Linee di Costruzione->Font |
Font utilizzato dalle linee di costruzione. |
Top->Linee->Prima Linea Utente->Colore |
Colore utilizzato dal tipo di linea Utente 1. |
Top->Linee->Prima Linea Utente->Font |
Font utilizzato dal tipo di linea Utente 1. |
Top->Linee->Seconda Linea Utente->Colore |
Colore utilizzato dal tipo di linea Utente 2. |
Top->Linee->Seconda Linea Utente->Font |
Font utilizzato dal tipo di linea Utente 2. |
Top->Linee->Terza Linea Utente->Colore |
Colore utilizzato dal tipo di linea Utente 3. |
Top->Linee->Terza Linea Utente->Font |
Font utilizzato dal tipo di linea Utente 3. |
|
|
|
|
Top->Tratteggi->Generale->Colore |
Contiene il colore di tratteggio utilizzato dai comandi di tratteggio. |
Top->Tratteggi->1° Modello->Font |
Contiene il modello di tratteggio utilizzato dal comando Top_Tratteggio1. |
Top->Tratteggi->1° Modello->Scala |
Contiene la scala di tratteggio utilizzata dal comando Top_Tratteggio1. |
Top->Tratteggi->1° Modello->Angolo |
Contiene l’angolo di tratteggio utilizzato dal comando Top_Tratteggio1. |
Top->Tratteggi->2° Modello->Font |
Contiene il modello di tratteggio utilizzato dal comando Top_Tratteggio2. |
Top->Tratteggi->2° Modello->Scala |
Contiene la scala di tratteggio utilizzata dal comando Top_Tratteggio2. |
Top->Tratteggi->2° Modello->Angolo |
Contiene l’angolo di tratteggio utilizzato dal comando Top_Tratteggio2. |
Top->Tratteggi->3° Modello->Font |
Contiene il modello di tratteggio utilizzato dal comando Top_Tratteggio3. |
Top->Tratteggi->3° Modello->Scala |
Contiene la scala di tratteggio utilizzata dal comando Top_Tratteggio3. |
Top->Tratteggi->3° Modello->Angolo |
Contiene l’angolo di tratteggio utilizzato dal comando Top_Tratteggio3. |
Top->Tratteggi->4° Modello->Font |
Contiene il modello di tratteggio utilizzato dal comando Top_Tratteggio4. |
Top->Tratteggi->4° Modello->Scala |
Contiene la scala di tratteggio utilizzata dal comando Top_Tratteggio4. |
Top->Tratteggi->4° Modello->Angolo |
Contiene l’angolo di tratteggio utilizzato dal comando Top_Tratteggio4. |
Top->Tratteggi->5° Modello->Font |
Contiene il modello di tratteggio utilizzato dal comando Top_Tratteggio5. |
Top->Tratteggi->5° Modello->Scala |
Contiene la scala di tratteggio utilizzata dal comando Top_Tratteggio5. |
Top->Tratteggi->5° Modello->Angolo |
Contiene l’angolo di tratteggio utilizzato dal comando Top_Tratteggio5. |
|
|
|
|
Top->Testi->Generale->Stile |
Contiene lo stile di testo utilizzato dai comandi Top_TestoN e Top_TestoEvid. |
Top->Testi->Generale->Utilizza Testo Multilinea |
Specifica se i testi inseriti dall’applicativo devono essere delle entità di tipo testo semplice oppure delle entità di testo multilinea. |
Top->Testi->Testo Normale->Colore |
Contiene il colore del testo utilizzato dal comando Top_TestoN. |
Top->Testi->Testo Normale->Altezza |
Contiene l’altezza del testo utilizzato dal comando Top_TestoN. |
Top->Testi->Testo Evidenziato->Colore |
Contiene il colore del testo utilizzato dal comando Top_TestoEvid. |
Top->Testi->Testo Evidenziato->Altezza |
Contiene l’altezza del testo utilizzato dal comando Top_TestoEvid. |
Top->Testi->Testo Libero->Colore |
Contiene il colore del testo utilizzato dal comando Top_TestoLib. |
|
|
|
|
Top->Standard->Costanti->Costante Passo Filettatura |
Rappresenta la costante del passo di filettatura utilizzata nelle operazioni grafiche che utilizzano filettature. |
Top->Standard->Costanti->Costante Passo Filettatura GAS |
Rappresenta la costante del passo di filettatura utilizzata nelle operazioni grafiche che utilizzano filettature di tipo GAS. |
Top->Standard->Costanti->Tolleranza Selezione Concatenata |
Definisce la distanza massima in millimetri tra due nodi di entità perché vengano considerati uniti dal comando di selezione concatenata. |
Top->Standard->Costanti->Fattore Altezza Testo Trascinamento |
Indica il fattore di grandezza del testo che accompagna il trascinamento delle entità nei comandi di disegno speciale di linea, cerchio e rettangolo. |
Top->Standard->Costanti->Offset Contorno Testo |
Contiene il valore della distanza tra il bordo esterno ed il testo contornato nell’ambito del comando Contorna Testi. |
|
|
Top->Standard->Generale->Rettangolo Top in Polilinea |
Se viene settata, il rettangolo di top viene disegnato utilizzando una polilinea altrimenti utilizzando entità semplici. |
Top->Standard->Generale->Visualizza Dialogo Stira-Copia-Muovi |
Opzione di controllo del reattore collegato ai dialoghi inerenti ai comandi di Stira, Copia e Muovi. Se settata i dialoghi vengono visualizzati, altrimenti i comandi non hanno nessun dialogo associato. |
Top->Standard->Generale->Usa Linea Top |
Questa opzione, che di default non è settata, utilizza per le linee il tipo di linea Top ignorando il tipo di linea standard di Autocad. |
Top->Standard->Generale->Forza Selezione 'Intercetta' in Stira Multiplo |
Questa opzione quando settata fa in modo che la finestra di selezione del comando “Stira” presenti sempre la modalità intercetta sia muovendosi da sinistra a destra che da destra a sinistra. |
Top->Standard->Generale->Forza Ortogonale sui Comandi di Muovi-Stira |
Stabilisce se forzare l'opzione "Ortogonale" nel corso dei comandi di Muovi o Stira, nel caso si sia stabilito uno spostamento "Verticale" o "Orrizontale". Il suo settaggio è direttamente riconducibile all'opzione presente nel dialogo. |
Top->Standard->Generale->Ignora i Tipi di Linea nei Comandi di Nascondi/Rendi Visibile |
Stabilisce se i comandi che si occupano di nascondere - rendere visibili le entità debbano ignorare i tipi di linea. Se settata il comando rendi nascoste trasformerà il tipo di linea di qualsiasi entità nel tipo Tratti Grossa, altrimenti verranno nascoste solo le entità con tipo di linea Continua Grossa. Allo stesso modo, ma al contrario, avverrà con il comando rendi visibili. |
Top->Standard->Generale->Consenti inserimento notazioni in parti non modificabili |
Quando questo controllo è attivo sarà possibile inserire annotazioni nelle parti anche se non modificabili. Le notazioni comprendono: quote, testi, simboli di saldatura, simboli di rugosità e tratteggi. |
|
|
Top->Standard->Librerie->Attiva Codifica delle Librerie |
Indica se si vuole eseguire una codifica personalizzata dei componenti di libreria, quando vengono inseriti come “parti” sul disegno. |
Top->Standard->Librerie->Apri Libreria su Menu di Codifica |
Indica se si vuole visualizzare i dialoghi dei codici dei commerciali di libreria. |
Top->Standard->Librerie->Ordinamento Alfabetico dei Codici |
Se settata, indica di visualizzare i codici di libreria in ordine alfabetico. In caso contrario i codici verranno elencati con il classico ordine di inserimento |
Top->Standard->Librerie->Inserisci Componenti di Libreria non Modificabili |
Quando quest'opzione viene attivata tutti i componenti delle librerie di TOP, che vengono inserite con parte dedicata, saranno resi non modificabili. |
Top->Standard->Librerie->Inserisci Riferimenti di AutoSnap |
I componenti delle librerie TOP verranno inseriti con i riferimenti necessari al meccanismo di AutoSnap. |
|
|
Top->Standard->Percorsi->Libreria Blocchi |
Indica la posizione della cartella contenente la libreria di blocchi del TOP. |
Top->Standard->Percorsi->Codici Libreria |
Indica la posizione della cartella contenente i file *.cod, utilizzati per memorizzare la codifica dei componenti di libreria del TOP (Viti, Dadi, Cuscinetti, ecc…). |
Top->Standard->Percorsi->Tool Palettes |
Indica la posizione del direttorio contenente le Top Pallettes. |
|
|
Top->Standard->Ingrandimenti->Mantieni Colorazione Linee Luminose |
Se settato stabilisce se mantenere la colorazione delle linee lumiose originarie nel dettaglio, quando disattivo le linee del dettaglio avranno la colorazione delle geometrie originarie. |
Top->Standard->Ingrandimenti->Accensione Automatica Contorni Dettaglio Spenti |
Accende i contorni dettaglio non visibili durante l'esecuzione dei comandi di muovi e copia. |
Top->Standard->Ingrandimenti->Abilita filtro gerarchico |
I comandi che gestiscono le parti dettaglio elaborano solo le geometrie della parte corrente e delle sue figlie. |
|
|
Top->Standard->Fori e Asole->Lunghezza Fori |
Indica se la lunghezza di un foro cieco filettato è riferita alla lunghezza totale del foro (fino alla punta) oppure alla lunghezza del filetto (altezza parte cilindrica del foro) |
Top->Standard->Fori e Asole->Lunghezza Asole |
Indica se la lunghezza di una asola è riferita alla lunghezza totale dell’asola oppure alla distanza fra i due assi passanti per i centri dei due semicerchi dell’asola. |
Top->Standard->Fori e Asole->Disegna Smusso |
Se settata, indica che in caso di inserimento di un foro filettato deve essere presente lo smusso. E’ collegata direttamente al controllo presente sul dialogo di inserimento fori. |
|
|
Top->Standard->Nascondi Speciale->Nascondi Speciale su Parti Bloccate |
Se settata fa in modo che il comando di nascondi speciale agisca anche sulle parti bloccate. |
Top->Standard->Nascondi Speciale->Limite Entità Intersecanti |
Stabilisce il limite di intersezioni oltre il quale il comando di nascondi speciale non può lavorare per non rallentare troppo il sistema. |
Top->Standard->Nascondi Speciale->Esplodi Blocchi |
Stabilisce se il comando di nascondi speciale debba agire anche sui riferimenti di blocco, esplodendoli. |
|
|
|
|
Top->Costruzione->Costruzione->Auto Rigenera Layer |
Quest'opzione se attiva, dopo ogni comando di inserimento di una geometria di costruzione, fa si che venga effettuata la rigenerazione del layer di costruzione in modo che la geometria di disegno effettiva risulti sempre in primo piano rispetto a quella di costruzione. |
Top->Costruzione->Costruzione->Blocca Layer |
Quest'opzione quando impostata mantiene bloccato il layer contenente le linee e i cerchi di costruzione, in questo modo è possibile cancellare le linee e i cerchi di costruzione solamente con i comandi predisposti dall'applicativo. |
Top->Costruzione->Costruzione->Attiva Snap |
Quest'opzione determina se utilizzare o meno la distanza di snap o l’angolo di snap per le linee e i cerchi di costruzione, per le linee top etc. |
Top->Costruzione->Costruzione->Attiva Quote Snap |
Quest'opzione determina se utilizzare o meno le quote real-time nel momento in cui si costruisce una linea top o un cerchio top etc. |
Top->Costruzione->Costruzione->Angolo Snap |
Indica il valore di default per l'angolo di snap per le linee e i cerchi di costruzione. |
Top->Costruzione->Costruzione->Distanza Snap |
Indica il valore di default per la distanza di snap per le linee e i cerchi di costruzione. |
|
|
Top->Costruzione->Proiezioni->Linee Sensibili al Compasso |
Se settato fa in modo che le linee di costruzione “curvino” sul disegno nel caso incontroni il compasso, in maniera simile a quanto fanno i raggi di proiezione. |
Top->Costruzione->Proiezioni->Elimina Asse di Proiezione Come Unica Linea |
Quando selezionata fa in modo che i raggi di proiezione, ricavati attraverso il compasso, vengano considerati, in fase di eliminazione, come una singola entità, e non come la somma di due raggi ed un arco. |
Top->Costruzione->Proiezioni->Compasso su Layer Dedicato |
Quando selezionati fa in modo che il compasso venga inserito in un layer dedicato, questo fa in modo di renderlo insensibile a tutte le operazioni sul layer delle linee di costruzione(cancella, blocca, accendi\spegni...) |
|
|
|
|
Top->Annotazioni->Quote->Memorizza Prefisso Suffisso |
Indica se nel comando Top_editaQuota è necessario memorizzare i valori di prefisso e suffisso inseriti dall’utente per poterli riproporre agevolmente nelle sessioni future. |
Top->Annotazioni->Quote->Sottolinea Quote Forzate |
Indica se le quote forzate con il comando Top_editaQuota devono essere sottolineate come da normativa. |
Top->Annotazioni->Quote->Spegni Tratteggi in Quotatura |
Quest'opzione se settata nel momento in cui l’utente lancia un comando di quotatura fa in modo che vengano spenti i tratteggi presenti sul disegno. |
Top->Annotazioni->Quote->Abilita Quota Ruotata in Quota Speciale |
Indica se nel comando di quota speciale il tile di selezione “abilità quota ruotata” deve essere settato o meno. |
Top->Annotazioni->Quote->Usa Snap Distanza in Quota Speciale |
Indica se nel comando di quota speciale il tile di selezione “usa snap distanza” deve essere settato o meno. |
Top->Annotazioni->Quote->Auto Allineamento Quote Coordinate in Quota Speciale |
Quando attivo fa in modo che le quote coordinate, inserite attraverso la quota speciale, si allineino automaticamente tra loro. La prima quota inserita, per ogni coordinata, da una posizione alla quale tutte le quote inserite successivamente vanno ad allinearsi. |
Top->Annotazioni->Quote->Usa Selezione per Linee in Quota Smusso |
Questo controllo, quando viene settato, fa in modo che il comando di 'quota smusso' riceva come input le linee limite dello smusso, invece dei 4 punti descrittori dello smusso. Questo sistema di input può essere causa di errori in quanto considera sempre come limite dello smusso i punti estremi delle linee, cosa che non è sempre vera in determinate circostanze. |
Top->Annotazioni->Quote->Spaziatura Simbolo di Quota Simmetrica dalla Linea Porta Quota |
Stabilisce la distanza che il testo '= =', che rappresenta il simbolo di quota simmetrica, dovrà avere dalla linea porta quota. |
Top->Annotazioni->Quote->Usa Tabella AutoCAD per Quota Piastre Forate |
Indica se utilizzare l'oggetto tabella di AutoCAD per l'inserimento delle tabelle "quota piastra forate" e "Tabella piastre forate" (Disponibile solo per le versioni di AutoCAD successive alla 2007). |
|
|
Top->Annotazioni->Controllo Coerenza Quote->Abilita Filtro su Selezione Punti |
Abilita un filtro sulla selezione dei punti in fase di inserimento della quotatura. |
Top->Annotazioni->Controllo Coerenza Quote->Abilita Filtro su Selezione Geometriche |
Abilita un filtro sulla selezione delle entita impedendo di quotare entita non aggregate alle parti o a parti di scala diversa. |
Top->Annotazioni->Controllo Coerenza Quote->Abilita Filtro su Aggregazione alla Parti |
Abilita il controllo delle entita non aggregate del filtro entita |
|
|
Top->Annotazioni->Spezza Quote->Spezza quota solo su annotazioni |
Spezza quota o direttrice solo quando intersecano annotazioni. |
|
|
Top->Annotazioni->Tolleranza Quote->Colore |
Indica il colore delle tolleranze di quota quando queste vengono inserite con il comando Top_TollQuote come un blocco esterno adiacente alla quota. |
Top->Annotazioni->Tolleranza Quote->Posizione Verticale |
Viene settata con la posizione che assumono verticalmente i testi delle tolleranze all’interno delle quote. |
Top->Annotazioni->Tolleranza Quote->Standard Disegno |
Indica se il valore di tolleranza di una quota calcolata con il comando Top_TollQuote deve essere scritta all’interno del testo della quota stessa, come standard AutoCAD, oppure AutoCAD Mechanical, oppure come un blocco esterno adiacente alla quota |
Top->Annotazioni->Tolleranza Quote->Fattore Scostamento |
Indica il rapporto tra l’altezza del testo di quota e l’altezza dello scostamento della tolleranza (es. H8 , H7, ecc…). |
Top->Annotazioni->Tolleranza Quote->Aggiornamento Dinamico (richiede riavvio) |
Il testo di tolleranza verrà aggiornato in automatico modificando l'entità associata alla quota. |
|
|
Top->Annotazioni->Tolleranze Geometriche->Colore Grafica |
Indica il colore della grafica delle tolleranze geometriche. |
Top->Annotazioni->Tolleranze Geometriche->Colore Simbolo |
Indica il colore del simbolo delle tolleranze geometriche. |
Top->Annotazioni->Tolleranze Geometriche->Colore Testo |
Indica il colore del testo delle tolleranze geometriche. |
|
|
Top->Annotazioni->Simboli di Saldatura->Colore Grafica |
Contiene il codice rappresentante il colore della grafica dei simboli di saldatura. |
Top->Annotazioni->Simboli di Saldatura->Colore Testo |
Contiene il codice rappresentante il colore dei testi dei simboli di saldatura. |
Top->Annotazioni->Simboli di Saldatura->Fattore Scala |
Contiene il valore del fattore di scala delle dimensioni del simbolo di saldatura. |
Top->Annotazioni->Simboli di Saldatura->Fattore Altezza Testo |
Contiene il valore del fattore di scala del testo del simbolo di saldatura. |
|
|
Top->Annotazioni->Saldature->Altezza |
Specifica l’altezza della saldatura. |
Top->Annotazioni->Saldature->Distanza Punti |
Specifica la distanza tra gli archi di saldatura. |
Top->Annotazioni->Saldature->Lunghezza Tratti |
Specifica la lunghezza dei tratti nel caso di saldature non continue. |
Top->Annotazioni->Saldature->Distanza Tratti |
Specifica la distanza tra i tratti nel caso di saldature non continue. |
Top->Annotazioni->Saldature->Triangoli |
Specifica se è presente il triangolo di saldatura e in tal caso se è rivolto all’interno (I) oppure all’esterno (E) del tratto di saldatura. |
|
|
Top->Annotazioni->Rugosità->Colore Grafica |
Indica il colore della grafica delle rugosità. |
Top->Annotazioni->Rugosità->Colore Testo |
Indica il colore del testo delle rugosità. |
Top->Annotazioni->Rugosità->Fattore Altezza Testo |
Indica il fattore di altezza del testo della rugosità rispetto al simbolo grafico. |
Top->Annotazioni->Rugosità->Fattore Dimensione Simbolo |
Indica il fattore di dimensionamento del simbolo di rugosità, rispetto il valore indicato dalle norme UNI. |
Top->Annotazioni->Rugosità->Memorizza Dati Utente |
Se attiva, l’applicativo salva le voci di lavorazione e lunghezza base inserite dall’utente all’interno del dialogo. |
|
|
Top->Annotazioni->Assi di Sezione->Fattore Dimensione Tratto |
Contiene il valore del fattore di scala delle dimensioni del tratto evidenziato degli assi di sezione. |
Top->Annotazioni->Assi di Sezione->Altezza Testo |
Contiene l’altezza dei caratteri del testo utilizzato nel comando Top_AsSez relativo al disegno degli assi di sezione. |
|
|
Top->Annotazioni->Assi di Simmetria->Valore di Sporgenza |
È il valore che indicata di quando un asse di simmetria sporge dalla figura a cui appartiene; in base alla modalità selezionata può rappresentare un fattore moltilicativo(valore dinamico) o un sommatore(valore fisso). |
Top->Annotazioni->Assi di Simmetria->Modalità di calcolo della sporgenza |
Dinamico = la sporgenza cambia in base all'asse di simmetria: il valore inserito verrà applicato, tramite moltiplicazione, alla lunghezza totale dell'asse ed il valore verrà sommato ad entrambi gli estremi dell'asse (es = con valore 0.10 si otterra una sporgenza del 10% per lato).\nFisso = la sporgenza è fissa per tutti gli assi di simmetria: il valore inserito verrà aggiunto come sporgenza effettiva ad entrambi gli estremi dell'asse. |
Top->Annotazioni->Assi di Simmetria->Richiedi Punti Estremi in comando Assi di Simmetria |
Il comando 'Disegna Assi di Simmetria' richiedera gli estremi dell'asse all'utente. |
|
|
|
|
Top->TopInventor->Copia Parte->Tipi di Linea da includere |
Definisce i tipi di linea che dovranno essere presi in cosiderazione dal comando copia parte verso AutoDesk Inventor. |
Top->TopInventor->Copia Parte->Elimina quote |
Elimina le quote dalle parti che si vogliono salvare per Inventor. |
Top->TopInventor->Copia Parte->Elimina testi |
Elimina i testi dalle parti che si vogliono salvare per Inventor. |
Navigator->Albero Parti->Caricamento->Mostra albero parti |
Stabilisce se mostrare o meno l'albero delle parti all'avvio di AutoCAD. |
Navigator->Albero Parti->Caricamento->Mostra interruttori visibilità (richiede riavvio) |
Stabilisce se mostrare gli interruttori per l'accendi-spegni parte di fianco alle parti nell'albero. |
|
|
Navigator->Albero Parti->Impostazioni->Ordinamento alfabetico |
Stabilisce se ordinare alfabeticamente l'albero delle parti di TOP. |
Navigator->Albero Parti->Impostazioni->Evidenzia parte puntata |
Fa in modo di evidenziare secondo settaggio la parte al di sotto del cursore del mouse. |
Navigator->Albero Parti->Impostazioni->Utilizzo stato di visualizzazione intermedio se ramo chiuso |
Con questa opzione attiva verrà aggiunto un terzo stato di visualizzazione per i checkbox a fianco delle icone dell'albero; In caso il ramo sia chiuso e le parti figlie abbiano uno stato misto (alcune accese ed alcune spente) il checkbox assumerà la forma di un quadratino nero pieno. |
Navigator->Albero Parti->Impostazioni->Evidenzia parte corrente |
Evidenzia la parte corrente con uno sfondo diverso. |
|
|
Navigator->Albero Parti->Selezione Parti->Edita attributi singola parte |
Quando l'opzione viene attivata il comando di Edita Attributi agisce sempre unicamente sulla parte puntata, indipendentemente dallo stato di apertura\chiusura del ramo. |
Navigator->Albero Parti->Selezione Parti->Esplodi parti figlie se ramo chiuso |
Quando quest'opzione viene settata, fa in modo che il comando di esplodi parte agisca anche sulle parti figlie della selezionata nel caso in cui il ramo fosse chiuso. |
Navigator->Albero Parti->Selezione Parti->Ignora stato ramo nei comandi di Accendi e Spegni parte |
Se attiva, i comandi di "Accendi Parte" e "Spegni Parte" ignorano lo stato di apertura o chiusura del ramo dell'albero parti, accendendo o spegnendo in ogni caso tutte le parti figlie. |
|
|
|
|
Navigator->Generali->Caricamento->Carica Navigator all'avvio |
Stabilisce se caricare il Navigator all'avvio dell'AutoCAD. |
Navigator->Generali->Caricamento->Disabilita automaticamente navigator in spazio carta |
Quando l'opzione è attiva il navigator viene automaticamente disattivato nello spazio carta. |
|
|
Navigator->Generali->Menu->Crea menu XP style |
Stabilisce se visualizzare il menu a tendina dell'albero delle parti con lo stile XP. |
Navigator->Generali->Menu->Crea menu con icone |
Stabilisce se visualizzare le icone dei comandi nel menu a tendina dell'albero delle parti, da disattivare nel caso ci fossero tempi di attesa troppo lunghi per la visualizzazione della tendina. |
Navigator->Generali->Menu->Mostra menu parti |
Definisce quando, alla pressione del tasto destro del mouse, debba essere visualizzato il menu contestuale delle parti. |
Navigator->Generali->Menu->Numero di caratteri per il nome parte |
Numero massimo di caratteri da visualizzare per il nome parte. |
|
|
Navigator->Generali->Barra Documenti->Mostra barra documenti all'avvio |
Stabilisce se mostrare la barra dei documenti aperti all'avvio dell'AutoCAD. |
|
|
|
|
Navigator->Puntatore->Selezione->Selezione estesa |
Permette di attivare la selezione estesa: eseguendo due click in sequenza su un entità (non un doppio-click) si selezionano tutte le entità di una parte. |
Navigator->Puntatore->Selezione->Usa Assistente Disegno (TDA) |
Quest'opzione abilita o disabilita l'assistente di disegno di TOP. (Per maggiori informazioni si rimanda al capitolo dedicato). |
Navigator->Puntatore->Selezione->Attiva parte da tabella di pallinatura |
Permette di attivare una parte pallinata facendo doppio click sulla riga della tabella di pallinatura corrispondente. |
Navigator->Puntatore->Selezione->Attiva parti con stesso "POS." in cascata (modalità) |
Se sono presenti pallini duplicati e l'attivazione con doppio click è attiva in caso di doppio click sulla riga di tabella vengono attivate sequenzialmente e ciclicamente le relative parti, utilizzando la modalità selezionata. |
|
|
Navigator->Puntatore->Etichetta->Nascondi etichetta |
Stabilisce se mostrare o meno l'etichetta che appare di fianco al cursore al passaggio su di una parte. |
Navigator->Puntatore->Etichetta->Testo Etichetta |
Stabilisce il contenuto dell'etichetta che appare di fianco al cursore al passaggio su di una parte. |
Navigator->Puntatore->Etichetta->Offset orizzontale dall'hotspot |
Definisce la distanza orizzontale (offset) dell'etichetta dal punto di selezione. |
Navigator->Puntatore->Etichetta->Larghezza ancoraggio |
Definisce la larghezza dell'ancoraggio sul rettangolo dell'etichetta. |
Navigator->Puntatore->Etichetta->Altezza ancoraggio |
Definisce la distanza verticale dell'etichetta dell'hotspot. |
Navigator->Puntatore->Etichetta->Colore iniziale |
Stabilisce il colore iniziale per la sfumatura dell'etichetta che compare sul cursore del mouse. |
Navigator->Puntatore->Etichetta->Colore centrale |
Stabilisce il colore centrale per la sfumatura dell'etichetta che compare sul cursore del mouse. |
Navigator->Puntatore->Etichetta->Colore finale |
Stabilisce il colore finale per la sfumatura dell'etichetta che compare sul cursore del mouse. |
Navigator->Puntatore->Etichetta->Trasparenza |
Stabilisce il valore di trasparenza che dovrà assumere l'etichetta. |
Navigator->Puntatore->Etichetta->Raccordo Angoli |
Stabilisce il raggio dei raccordini ai margini dell'etichetta. |
Navigator->Puntatore->Etichetta->Direzione |
Stabilisce la direzione di sviluppo dell'etichetta descrittrice della parti. |
|
|
Navigator->Puntatore->Visualizzazione->Mostra puntatore Navigator |
Quest'opzione eprmette di visualizzare o meno la presenza del navigator con un apposito puntatore. |
Navigator->Puntatore->Visualizzazione->Evidenziazione parti |
Stabilisce quale metodologia si vuole adottare per l'evidenziazione delle parti al passaggio del mouse. |
|
|
|
|
Navigator->Satus-Bar->Globale->Mostra bottone 'modalita sbloccaggio layer' |
Visualizza/nasconde il bottone 'Modalita sbloccaggio layer' nella status bar. |
Navigator->Satus-Bar->Globale->Aspetto del bottone |
Imposta il tipo di visualizzazione del bottone (Icona o Testo) |
Navigator->Satus-Bar->Globale->Status nel testo |
Visualizza lo stato attuale dell'opzione sul bottone (solo se il tipo di visualizzazione è Testo) |
Navigator->Satus-Bar->Globale->Status nel tool-tip |
Visualizza lo stato attuale dell'opzione nel tool-tip |
|
|
Navigator->Satus-Bar->Linee Luminose->Mostra bottone 'Stato linee luminose' |
Visualizza/nasconde il bottone 'Stato linee luminose' nella status bar. |
Navigator->Satus-Bar->Linee Luminose->Aspetto del bottone |
Imposta il tipo di visualizzazione del bottone (Icona o Testo) |
Navigator->Satus-Bar->Linee Luminose->Status nel testo |
Visualizza lo stato attuale dell'opzione sul bottone (solo se il tipo di visualizzazione è Testo) |
Navigator->Satus-Bar->Linee Luminose->Status nel tool-tip |
Visualizza lo stato attuale dell'opzione nel tool-tip |
|
|
Navigator->Satus-Bar->Linee Luminose in Stampa->Mostra bottone 'Stato linee luminose in Stampa' |
Visualizza/nasconde il bottone 'Stato linee luminose in Stampa' nella status bar. |
Navigator->Satus-Bar->Linee Luminose in Stampa->Aspetto del bottone |
Imposta il tipo di visualizzazione del bottone (Icona o Testo) |
Navigator->Satus-Bar->Linee Luminose in Stampa->Status nel testo |
Visualizza lo stato attuale dell'opzione sul bottone (solo se il tipo di visualizzazione è Testo) |
Navigator->Satus-Bar->Linee Luminose in Stampa->Status nel tool-tip |
Visualizza lo stato attuale dell'opzione nel tool-tip |
|
|
Navigator->Satus-Bar->Snap Parti->Mostra bottone 'Snap Parti' |
Visualizza/nasconde il bottone 'Snap Parti nella status bar. |
Navigator->Satus-Bar->Snap Parti->Aspetto del bottone |
Imposta il tipo di visualizzazione del bottone (Icona o Testo) |
Navigator->Satus-Bar->Snap Parti->Status nel testo |
Visualizza lo stato attuale dell'opzione sul bottone (solo se il tipo di visualizzazione è Testo) |
Navigator->Satus-Bar->Snap Parti->Status nel tool-tip |
Visualizza lo stato attuale dell'opzione nel tool-tip |
Trasmissioni->Generale->Comuni->Usa i reattori per aggiornare il percorso |
Quando quest'opzione è attiva, in caso si muova una puleggia o un pignone di una parametrizzazione già effettuata, il percorso della trasmissione verrà ricalcolato ed aggiornato alla nuova situazione. |
Trasmissioni->Generale->Comuni->Ridisegna la trasmissione quando il percorso viene modificato |
Fa in modo di disegnare nuovamente eventuali trasmissioni già disegnate, nel caso che gli organi che le compongono subiscano modifiche. Attenzione perchè la trasmissione così ridisegnata potrebbe presentare errori di dimensionamento. |
Trasmissioni->Generale->Comuni->Controlla gli incroci della trasmisisone |
Questa opzione attiva o disattiva il controllo di intersezione delle trasmissioni. Se il controllo è attivato, in fase di selezione delle ruote della trasmissione, viene verificato che i rami di cinghia\catena non si intersechino, se questo succede il percorso viene rigettato. Se il controllo è disattivato la verifica di intersezione è disattivata. |
|
|
Trasmissioni->Generale->Catene->Inserisci l'asse quando disegni la catena |
Se questa opzione è attiva, quando viene disegnata la catena lungo la trasmissione, verrà disegnato anche il suo asse di simmetria. |
Trasmissioni->Generale->Catene->Controlla la sovrapposizione dei pignoni |
Questa opzione attiva o disattiva il controllo di sovrapposizione dei pignoni. Se il controllo è attivato, in fase di selezione dei pignoni, gli eventuali pignoni sovrapposti vengono rigettati ed il percorso rifiutato. Se il controllo è disattivato la verifica di sovrapposizione è disattivata. |
Trasmissioni->Generale->Catene->Mantieni compatibilità fra pignoni e catena |
Questa opzione attiva o disattiva il controllo di coerenza pignone-catena. In pratica viene verificato se il tipo di pignone selezionato è compatibile con la catena che si stà utilizzando oppure no. Se il controllo è attivato, in fase di selezione dei pignoni, viene eseguita la verifica, se questa fallisce il percorso viene rigettato. Se il controllo è disattivato la verifica di coerenza è disattivata. |
|
|
Trasmissioni->Generale->Cinghie->Inserisci l'asse quando disegni la cinghia |
Se questa opzione è attiva, quando viene disegnata la cinghia lungo la trasmissione, verrà disegnato anche il suo asse di simmetria. |
Trasmissioni->Generale->Cinghie->Controlla la sovrapposizione delle puleggie |
Questa opzione attiva o disattiva il controllo di sovrapposizione delle puleggie. Se il controllo è attivato, in fase di selezione delle pulegge, le eventuali puleggie sovrapposte verranno rigettate ed il percorso rifiutato. Se il controllo è disattivato la verifica di sovrapposizione è disattivata. |
Trasmissioni->Generale->Cinghie->Mantieni compatibilità fra puleggie e cinghia |
Questa opzione attiva o disattiva il controllo di coerenza puleggia-cinghia. In pratica viene verificato se il tipo di puleggia selezionata è compatibile con la catena che si stà utilizzando oppure no. Se il controllo è attivato, in fase di selezione dei pignoni, viene eseguita la verifica, se questa fallisce il percorso viene rigettato. Se il controllo è disattivato la verifica di coerenza è disattivata. |
Trasmissioni->Generale->Cinghie->Disegna la cinghia anche nel caso non corrisponda al giro selezionato. |
Quando questo controllo e attivo la cinghia potrà essere disegnata solo nel caso che la sua lunghezza corrisponda perfettaemnte con il percorso descritto dai pignoni selezionati. |
Categorie->Interfaccia->Dialogo->Mostra dialogo all'avvio |
Stabilisce se mostrare o meno il dialogo delle categorie all'avvio di AutoCAD. |
Categorie->Interfaccia->Dialogo->Nome categoria predefinita nuovo disegno |
Definisce il nome della categoria predefinita per ogni disegno. |
Categorie->Interfaccia->Dialogo->Colore sfondo categoria predefinita |
Stabilisce il colore di sfondo per la categoria predefinita. |
Categorie->Interfaccia->Dialogo->Separatore tra progressivo e nome categoria |
Stabilisce il carattere separatore tra progressivo e nome categoria |
|
|
|
|
Categorie->Generali->Comportamento->Disabilita gestione blocchi |
Quest'opzione quando attivata abilita la gestione, e quindi la ricerca, delle categorie anche all'interno dei blocchi. |
Categorie->Generali->Comportamento->Ripara categorie al caricamento |
Stabilisce se eseguire, al caricamento di ogni disegno, un operazione di analisi e correzione di eventuali errori legati alle categorie. |
QsUtilities->SmartTag->SmartTag->Attiva aggiornamento attributi dinamici |
Quest'opzione abilità l'aggiornamento automatico degli SmartTag eventualmente definiti. In questo modo se ad un attributo è stata agganciata un entità testuale, il suo valore si aggiornerà automaticamente quando l'entità subirà una modifica. |
|
|
|
|
QsUtilities->Pulisci Speciale->Pulisci Speciale->Mantieni struttura parti |
Nel comando 'Pulisci Speciali' le parti non vengono eliminate. |
QsUtilities->Pulisci Speciale->Pulisci Speciale->Sostituisci all'originale |
Sostituisci il disegno originale con la versione ripulita; Per motivi di sicurezza salva una copia dell'originale come '_dirty' |
|
|
|
|
QsUtilities->Generale->Non Cancellare->Escludi geometrie delle categorie dal comando di non cancellare |
Attivando questa opzione le parti aggregate alle categorie non verranno mai cancellate indipendentemente dalla selezione dell'utente. |
|
|
|
|
QsUtilities->Librerie Utente->Librerie Utente->Percorso Librerie Utente |
Posizione della cartella contenente i file DWG delle librerie utente. Se non specificato punta di default la cartella Userlib all'interno dell'ambiente corrente. |
QsUtilities->Librerie Utente->Librerie Utente->Usa Dialogo Avanzato Librerie Utente |
Quando l'opzione è attiva le librerie sfrutteranno il dialogo avanzato. |
Utilita->Trasformazioni->Da blocchi a parti->Converti layers in categorie |
Quando viene lanciato il comando di conversione, trasforma i layer in categorie. |
Utilita->Trasformazioni->Da blocchi a parti->Aggrega orfani alla parte TOP |
Quando viene lanciato il comando di conversione, le entità senza parte vengono aggregate alla parte TOP |
Utilita->Trasformazioni->Da blocchi a parti->Trasforma attributi in testi |
Quando viene lanciato il comando di conversione, trasforma gli attributi in testi. |
|
|
Utilita->Trasformazioni->Da Parti a XRef->Crea cartella destinazione |
Questa opzione gestisce la creazione della cartella di destinazione al termine della trasformazione (Non Creare, Crea, Chiedi). |
Utilita->Trasformazioni->Da Parti a XRef->Cancella contenuto cartella di destinazione |
Questa opzione gestisce la cancellazione dei file all'interno della cartella di destinazione (Non Cancellare, Cancella, Chiedi). |
Utilita->Trasformazioni->Da Parti a XRef->Sovrascrittura automatica file |
Questa opzione gestisce la sovrascrittura dei file all'interno della cartella di destinazione al momento del salvataggio (Non Sovrascrivere, Sovrascrivi, Chiedi). |
Utilita->Trasformazioni->Da Parti a XRef->Usa percorso di default |
Se questa opzione è attiva verrà utilizzato come percorso per il salvataggio quello descritto nell'opzione "Percorso di default". |
Utilita->Trasformazioni->Da Parti a XRef->Percorso di default |
Se l'opzione "Usa percorso di default" è attiva, questa opzione definisce il percorso di salvataggio di default. |
|
|
|
|
Utilita->Attributi->Finestra degli attributi ancorabile (Palette)->Crea finestra attributi in avvio |
Se l'opzione è attiva apre la palette degli attributi in avvio di AutoCAD. |
Utilita->Attributi->Finestra degli attributi ancorabile (Palette)->Dividi attributi in categorie |
Se l'opzione è attiva permette la suddivisione degli attributi in categorie. |
Utilita->Attributi->Finestra degli attributi ancorabile (Palette)->Palette editabile |
Se l'opzione è attiva mostra i bottoni di editazione della palette (Blocca/Sblocca, Applica e Reset) permettendo di editare gli attributi della parte corrente. |
Utilita->Attributi->Finestra degli attributi ancorabile (Palette)->Palette "sbloccata" in avvio |
Se l'opzione è attiva la palette viene "sbloccata" in avvio di AutoCAD permettendo l'editazione degli attributi. |
Utilita->Attributi->Finestra degli attributi ancorabile (Palette)->Blocca la palette dopo "Applica" modifiche |
Se l'opzione è attiva blocca la palette dopo la pressione del tasto "Applica". |
Utilita->Attributi->Finestra degli attributi ancorabile (Palette)->Usa icone nei bottoni |
Se l'opzione è attiva i testi all'interno dei bottoni vengono sostituiti da delle icone. |
Utilita->Attributi->Finestra degli attributi ancorabile (Palette)->Visualizza messaggio "Modifiche non salvate" |
Se l'opzione è attiva viene visualizzato il messaggio "Modifiche non salvate" in caso di chiusura di un DWG con modifiche non applicate. |