Tramite la selezione/de-selezione delle checkbox “Famiglia a codifica libera” e “File libero” è possibile creare delle speciali famiglie di archiviazione che permettono di codificare i documenti con il codice desiderato dall’utente, senza seguire nessuna regola di autocomposizione.

Fig.8

Abilitando la codifica libera vengono disabilitate :

  • La possibilità di definire una codifica propria (tramite i vari tasselli),
  • La gestione del progressivo

Abilitando invece il file libero viene disabilitata la possibilità di definire una codifica propria, attraverso l’utilizzo dei tasselli, per il codice del file.

Nota importante: Tenere presente che alcune operazioni di modifica della famiglia non sono permesse se vi sono già stati archiviati dei documenti. In queste famiglie, operazioni come l’eliminazione, la modifica del nome oppure cambiare il percorso di salvataggio o il criterio di codifica sono interrotte mostrando all’utente il resoconto contenente il numero di record presenti. Prima di fare ciò è richiesto di eliminare (meglio spostare) i documenti presenti in quella famiglia e poi agire con le modifiche.