Di seguito una tabella riassuntiva delle principali variabili con il valore di default, il formato valido del valore da inserire ed una descrizione.

NOME VARIABILE

VALORI VALIDI

DESCRIZIONE

VALORE DEFAULT

VERSION

Sola lettura (numero 3 cifre)

Versione corrente della struttura del Database.

Versione corrente del database.

DEF_REV_VAL

Stringa (massimo 2 caratteri)

Valore di default per la creazione di una nuova anagrafica. Per esempio “A” oppure “0” oppure “X”, ecc.

0

DED_STATE_PROMPT

Stringa

Nome dello stato record (Lavorazione, Rilasciato, ecc.) visualizzato nella finestra della ricerca.

STATO RECORD

DED_CHECKOUT_PROMPT

Stringa

Nome dello stato (Check-In / Out) visualizzato nella finestra della ricerca.

CHECK-OUT

DWGATTRIBFORDB

Nome campo

Indica il nome del campo da utilizzare nelle finestre di dialogo che richiedono di digitare un codice.

DED_DIS (normalmente corrispondente all’attributo DISEGNO)

ESCLATTRUPDFROMDBTAB

Lista di attributi separati da punto e virgola “;”

Lista di attributi che non verranno aggiornati nel documento dal Database durante l’apertura.

QTA;POS.;SCALA

SKIPUPDATEATTRIBLIST

Lista di attributi separati da punto e virgola “;”

Lista di attributi che non verranno aggiornati dal documento al Database durante il salvataggio.

QTA;POS.;SCALA

GOOD_FILE_EXTENSIONS

Lista di estensioni con punto ed in minuscolo, separate da punto e virgola “;”

Lista delle estensioni visibili nella finestra del risultato ricerca e nel gestore commesse e distinte.

.ipt;.iam;.idw; .ipn;.dwg;.doc;.xls;.docx; .xlsx;.pdf;.dxf;.dwf; .tif;.bmp;.jpg;.msg

PWS_MODE

0 / 1

Indica se i documenti vengono posti in Check-Out nella PWS (Personal Work Space) ovvero area locale. (*)

0

PWS_PATH

Percorso cartella (anche con variabili d’ambiente)

Indica l'area di lavoro locale di default (viene ignorata se PWS_MODE = 0).

%appdata%\\QSPWS

RAPNEWTYPE

0 / 1

Indica se attivare la gestione delle rappresentazioni di una stessa anagrafica.

0

REVNEWTYPE

0 / 1

Indica se attivare la gestione delle revisioni facendo un backup delle precedenti.

0

USERS_MODE

0 / 1

Indica se attivare la gestione degli utenti e dei permessi.

0

RUNONDOUBLECLICKONTREE

0 / 1

Indica se attivare il doppio click sull'albero dei tipi per lanciare la ricerca.

0

EDITATTRUPPERIZE

0 / 1

Restituisce se forzare in maiuscolo i caratteri digitati nell'edita attributi (1) oppure no (0 di default).

0

INFOUSERPROMPTNAME

Stringa

Restituisce il nome dell'attributo utilizzato per la compilazione del tassello utente in fase di salvataggio nel Database ('INFOUSER' di default).

INFOUSER

USESTATESUPFORFILTERS

0 / 1

Restituisce se utilizzare lo stato Superato per gestire il filtro di visualizzazione ultima revisione.

1


(*)  - Attualmente il Check-in Check-out è gestito soltanto per i file 2D (D&D per Autocad) e non è quindi utilizzabile in presenza di Data&Drawings per Inventor.

NOTA: Impostando ad 1 il valore della variabile USERS_MODE si ottiene l’attivazione degli utenti e dei permessi. Da quel momento in avanti anche l’accesso ai programmi di amministrazione del database sono regolati da login. Per evitare che l’utente rimanga quindi “tagliato fuori” dall’accesso a tali strumenti, attivando questa opzione prima di effettuare le opportune impostazione nell’applicazione Users (dedicata agli utenti ed ai permessi), viene preimpostato un utente amministratore con nome ‘admin’ e password vuota che potrà essere in un secondo momento modificato a piacimento dall’amministratore.

Attenzione: Non modificare le variabili PWS_MODE, RAPNEWTYPE e REVNEWTYPE senza aver richiesto la consulenza di un tecnico QS Informatica che valuti insieme all’amministratore di sistema l’impatto che questo potrebbe avere sulle eventuali personalizzazioni aziendali.

Sommario

Introduzione........{p}

Significati e valori validi per le principali variabili d’ambiente........{p}