Famiglie
La sezione dedicata alle famiglie di archiviazione consente di stabilire per alcune o tutte le famiglie dei permessi specifici per uno o più gruppi e utenti. All’inizio non è presente alcuna associazione ma è sufficiente selezionare la famiglia della quale si vuole regolare l’accesso e fare click con il tasto destro del mouse per avere a disposizione il comando (Fig.6) per aggiungere un nuovo elemento (i comandi del menu contestuale sono disponibili anche sotto alla voce Menu del menu principale).
Fig.6
A questo punto è sufficiente selezionare gli utenti e/o i gruppi (Fig.7) per i quali si desidera specificare dei particolari permessi legati a questa famiglia di archiviazione. Tali permessi varranno anche per tutte le famiglie sottostanti a meno che in qualcuna di queste non sia specificato diversamente.
Fig.7
Selezionando l’utente o il gruppo vengono visualizzati, nel riquadro in basso a destra (Fig.8) i permessi che questo dispone. Modificando uno o più permessi si noterà che affianco al nome corrispondente viene suggerito, tra parentesi tonde, quale provenienza ha il permesso in oggetto. Se si tratti cioè di un permesso specifico della famiglia oppure se è dovuto all’utente oppure ad un gruppo di appartenenza oppure se, non essendo specificato, è stato preso il valore di default.
Si ricordi quindi che la precedenza per la valutazione di un permesso è data da:
- Permessi legati alla specifica famiglia di archiviazione;
- Permessi dati all’utente;
- Permessi derivati da un gruppo di appartenenza;
- Valore di default del permesso.
Fig.8