Logica dei permessi
I permessi sono progressivi partendo da nessun permesso concesso fino al permesso di sovrascrittura e non si può quindi avere il permesso di creazione (aggiungere nuove anagrafiche al database) senza avere quello di revisione (poter effettuare revisioni di un documento). Esistono però alcuni permessi “trasversali“ che è possibile assegnare da un certo punto in avanti. Se per esempio si concede ad un utente il permesso di visualizzazione si può decidere se dare o meno quello di allegare documenti. Concedendo il permesso di modifica si può concedere o meno, da questo punto in avanti, anche il permesso di rilascio e/o di togliere il rilascio (reimpostare in lavorazione un’anagrafica). Questi permessi trasversali sono riconoscibili rispetto a quelli “progressivi” per il fatto che compaiono leggermente sfalsati a destra rispetto questi ultimi. Eventuali permessi personalizzati comparirebbero nel pannello dedicato a destra di quelli predefiniti (Figure 8, 5 e 3). Di seguito viene mostrato lo schema dei permessi abbinati ad i comandi presenti in Data&Drawings. La “X” indica la possibilità di eseguire il comando avendo quel particolare permesso. L’asterisco “*” indica che il premesso “trasversale” è assegnabile o meno per un dato comando da quel punto in avanti nella scala dei permessi.